Calcolo delle percentuali
Il valore di base G, il valore percentuale W, la percentuale p o p%, il
Il valore percentuale W viene calcolato dal valore base G e dalla percentuale p% utilizzando la seguente formula:

La percentuale può essere inserita in percentuale, come frazione o come frazione decimale.

Il valore finale E viene calcolato dal valore di base G e dal fattore di crescita q utilizzando la seguente formula:

Esempio 1:
Dato: ¯¯¯¯ Valore di base G = 150 Percentuale p% = 2,5% = 0,025 = 1/40 Risultati: ¯¯¯¯¯¯¯ Valore percentuale W = 3,75 Fattore di crescita q = 102,5% = 1.025 = 41/40 Valore finale E = 153.75
Esempio 2:
Data: ¯¯¯¯ Valore percentuale W = -120 Fattore di crescita q = 95% = 0,95 = 19/20 Risultati: ¯¯¯¯¯¯¯ Valore di base G = 2400 Percentuale p% = -5% = -0,05 = -1/20 Valore finale E = 2280
Vedi anche:
Wikipedia: Percentuale